Con la mountain-bike è possibile percorrere tutto il piano in bici, essendo pianeggiante è molto semplice anche per i principianti.






Categoria: Attività
Con la mountain-bike è possibile percorrere tutto il piano in bici, essendo pianeggiante è molto semplice anche per i principianti.
Uno dei numerosi sentieri per una giornata immersi nella natura selvaggia Spruga – Alpe Casone – Spruga (Riserva forestale Valle Onsernone).
Descrizione dell’itinerario:
Nel 2003 è stato sistemato il sentiero che attraversa alcuni posti interessanti della riserva forestale della Valle Onsernone: il tragitto è agibile con un normale equipaggiamento di montagna.
Partendo dalla Locanda Zott è possibile raggiungere la Riserva a Spruga (1113 mslm) attraverso il servizio autopostale o in automobile dove inizia il sentiero. Dal posteggio principale sito nel paese ed andando in direzione dei Bagni Craveggia; poche centinaia di metri dopo la barriera, si svolta a destra e si scende verso il fiume Isorno. Lo si attraversa utilizzando il nuovo ponte al Tecc dal Böcc (900 mslm), quello antecedente del XVIII secolo venne spazzato via dall’alluvione del 1978. Grandioso spettacolo delle pozze del fiume, limpidissime. In pochi passi si penetra poi in un mondo nuovo, umido, in cui regna l’ombra e i licheni pendono dai rami: la riserva forestale. Salendo arriviamo in breve all’Abetina (1080 mslm), una zona della riserva dove abbonda l’abete bianco. Più su arriviamo all’Alpe Casone (1379 mslm), che appartiene oggi al Patriziato Generale d’Onsernone, e da dove si possono ammirare gli abitati dell’alta valle sull’altro versante della valle, da Spruga a Crana, i monti e la parte della Valle dei Bagni in territorio italiano.
L’escursione non termina però qui: si prosegue verso la zona delle Montagnette (1492 mslm), l’inconfondibile testimonianza di uno schianto da vento: ecco quello che rimane delle radici sollevate di alberi caduti in tempi lontani.
Il ritorno avviene lungo il medesimo percorso dell’andata.
Tempo di percorrenza: approx 6 h.
Per maggiori informazioni sui sentieri e gite escursionistiche è possibile rivolgersi al personale della Locanda Zott.
La Valle Onsernone è ricca di cultura. L’attrazione più straordinaria da vedere è vicino a Spruga, a distanza di pochi chilometri dalla Locanda Zott e appena oltre il confine con l’Italia: le rovine delle terme di Craveggia.
Un tempo vi sorgeva lo stabilimento alberghiero dove soggiornavano gli utenti della sorgente termale. Costruito nel 1812, fu distrutto da un incendio nel 1881. Ricostruito, venne definitivamente travolto da una valanga nel 1951.
Oggi rimangono solo alcuni ruderi, sotto i quali è ancora possibile accedere alla sorgente termominerale. L’acqua sgorga ad una temperatura di 28°C. Le rovine sono raggiungibili facilmente attraverso i mezzi pubblici oppure seguendo uno dei numerosi sentieri che parte dalla Locanda Zott.
Dalla nostra Locanda a pochi metri parte la funivia per l’Alpe Salei, situata sulla cresta tra la Valle Onsernone e la valle Vergeletto a un’altitudine di circa 1800 metri sopra il livello del mare. È un luogo in cui regna la pace e la tranquillità. Dalla vetta del Munzelüm, chiamato anche Pizzo Zucchero, una vista mozzafiato si distende sul delta della Valle Maggia e il Lago Maggiore. Sotto il Munzelüm, è possibile ammirare l’incantevole lago alpino di Salei (1924 m), perfetto per fare una passeggiata o un bagno rinfrescante nelle calde giornate d’estate.
Sull’Alpe Salei è presente una capanna alpina custodita aperta da maggio ad ottobre. Salei è anche un punto di partenza perfetto per gli amanti di passeggiate con numerosi sentieri che collegano Vergeletto, Spruga e Comologno.I sentieri passano attraverso piccoli gruppi di rustici e un tipico paesaggio alpino.
La Locanda Zott e la funivia per il Lago Salei è raggiungibile facilmente attraverso il servizio autopostale che percorre la Valle Onsernone partendo da Locarno fino a Spruga.
One of the first things to figure out when you, or your family, get the itch to try skiing is where to go. If you plan to ski in Switzerland, you are in luck because there are plenty of ski resorts to choose from! Every ski resort usually offers beginner terrain and lesson programs to help get you started. More than 10% of terrain at Verbier is rated green for beginners, but there are also many more great options out there. And remember, bigger does not always mean better; smaller resorts like our Gems Resorts often feature no crowds, cheaper pricing and a family-friendly feel.
Whether you’re looking for a secluded location, modern decor, extravagant furnishings, world-class service or a chalet with a twist, our reviews got you covered. We chose the best chalets across the Alps to carry out tried and tested reviews. Each chalet is rated out of 10 in the following categories: style, character, location, service, facilities, rooms, food and value for money to give you an in-depth look into what each property offers.
Everybody knows that traveling double occupancy is more cost-savvy. When travelling with someone, sharing a room will be cheaper than booking two separate rooms. If you are travelling in business with someone, we will host you at the best place in the city.To many business travelers, the idea of not staying at a hotel could be considered heretical. The predictability of hotels makes them look solid.
Continue reading “Benefits of Short-Term Business Rentals over Hotels”
The best of the Blue Mountains includes the mighty Three Sisters rock formation and expansive Jamison Valley, both of which can be seen from Echo Point Lookout, various hiking trails, and Katoomba Scenic World’s cable cars and tramways.
Surrounding area tourist attractions include the tea shops and antique stores of
Blackheath, Katoomba, and Leura, plus the Zig Zag Railway, the Norman Lindsay Gallery, and the Featherdale Wildlife Park, home to native animals such as kangaroos, wombats, and koalas.
Why September? Because this is a great time with a soft weather and lots of new activities. Moreover, we decrease our rates for rooms in a hotel for September, so you can enjoy the place and the price!
We’ve prepared several festival and nightlife activities – moreover, we also provide historical exhibitions and lots of other activities. Everything is to your liking!
The best of the Blue Mountains includes the mighty Three Sisters rock formation and expansive Jamison Valley, both of which can be seen from Echo Point Lookout, various hiking trails, and Katoomba Scenic World’s cable cars and tramways.